da Fabriano a Pierosara
La prima tappa di TraversaMarche si sviluppa lungo un territorio bello e vario, valicando lo spartiacque che separa la vallata di Fabriano dal Parco della Gola della Rossa e di Frasassi, transitando per colline in parte coperte da boschi rigogliosi, e in parte da prati e pascoli.
Si parte dalla bella cittadina di Fabriano, il cui centro storico merira sicuramente una visita, e si arriva nell'incantevole paesino di Pierosara, arroccato in posizione panoramica su un piccolo rilievo.
Nella prima metà di maggio, l'aria profuma di acacia, sambuco, ginestra e maggiociondolo, i cui fiori, tra molti altri, sono riccamente presenti lungo l'itinerario.
Il percorso è in generale facile; fanno eccezione solo alcuni tratti della discesa dal Monte di Valmontagnana verso San Vittore Terme, lungo il Sentiero Cagliostro, scosceso e impegnativo, decisamente da evitare in caso di pioggia o terreno bagnato, e sconsigliabile agli escursionisti poco esperti. Per questo viene proposta una variante facile, indicata in verde sulla mappa.
Si attraversa Fabriano verso nord-est, percorrendo in sequenza Viale Campo Sportivo,
poi Via Bruno Buozzi e Via Lamberto Corsi.
Si raggiunge così un bivio stradale
che si prende in direzione di Moscano.
Si procede per strada alfaltata, passando un ponte sul Fiume Giano
e ignorando il successsivo bivio per Località Case Lattanzi.
Si oltrepassa un doppio sottopasso, che permette di oltrepassare la ferrovia pedemontana delle Marche:
Si prosegue per strada asfaltata
ignorando i bivi che si incontrano, tra cui quello per il Resort La Castellaia:
Bella la vista verso la vallata di Fabriano:
Al successivo bivio stradale si prende nuovamente per Moscano
ma al tornante che precede l'arrivo in paese si devia, tirando dritti, e imboccando il sentiero 147a:
Si prosegue per comodo sentiero
prestando attenzione, dopo qualche centinaio di metri, a deviare a destra su un sentiero inizialmente poco visibile, evitando di risalire una stradina in parte cementata:
Si procede quasi in piano, nella folta vegetazione,
che solo a tratti si dirada, fino a raggiungere e guadare un ruscello, il Fosso Satrano:
Si inizia di nuovo a salire, su pendenda modesta:
Ad un primo bivio si piega decisamente a sinistra
e ad un secondo, a destra:
A un terzo bivio, si procede tenendosi a sinistra
e poco dopo si confluisce, all'altezza di un tornante, sulla stradina asfaltata che porta verso Frazione Rocchetta; per il percorso alto, si prende il ramo di sinistra, in salita (per la variante facile si prende invece il ramo in discesa, a destra):
Dopo aver raggiunto e superato il gruppo di case, camminando di nuovo su sterrato, ad un bivio si prende a destra
e si prosegue fino a raggiungere lo spartiacque, a quota 700 m circa, a circa 11 Km dalla partenza.
Poi si scende leggermente, sempre lungo il sentiero 147a, ma prima che la pendenza aumenti
si devia a sinistra in salita, prendendo una traccia di sentiero che si ricongiunge poco dopo al sentiero principale, evitando una discesa e successiva risalita:
Si cammina lasciandosi sulla sinistra il Monte Le Conche, giungendo così in Località Baracca, una radura a quota 815 m:
Si prosegue, lasciandosi sulla sinistra il Monte Rimosse, e raggiungendo Località Fontefresca, da dove si prosegue a destra lungo il sentiero 146a, percorrendo un lungo tratto di strada bianca tra i pascoli, passando a destra del Monte Valmontagnana:
Si arriva così a Casale Romei:
Poco prima del casale, sulla destra, dove la staccionata si interrompe, si esce dalla stradina, scendendo per il prato, fino a lambire il bosco:
Di lì a poco, si imbocca il sentiero 146, che inizia a scendere sempre più ripidamente nel bosco:
il sentiero, detto anche Sentiero Cagliostro, presenta alcuni tratti scoscesi, a volte con roccette. In uno di questi tratti è presente un tratto di corda di qualche metro:
Il panorama è attraente
ma si deve procedere con attenzione, nei tratti più impegnativi ed esposti:
Poi il sentiero diviene gradualmente meno difficile:
Dopo lunga e faticosa discesa, si raggiunge San Vittore Terme
dove si confluisce sulla strada, la si attraversa, si scende per una scalinata
e si raggiunge l'abbazia, che merita una visita:
Si prosegue, passando sotto un arco, e attraversando il Fiume Sentino:
Subito a sinistra si diparte il sentiero 139:
Il sentiero inizia a salire, e ad un bivio, si prosegue dritti, sul sentiero 117, dal quale si inizia a intravedere l'abitato di Pierosara:
Lo si raggiunge, se ne risalgono le pittoresche stradine
fino a giungere al Bivacco Frasassi
un incantevole B&B dove Lorenzo e Camilla offrono la loro cordiale e squisita ospitalità.
Quando dal sentiero si sbuca sul tornante della stradina aslfatata che porta a Rocchetta, invece di prenderla a sinistra, in salita, la si prende a destra, in discesa. A partire da qui, i successivi punti di riferimento sono:
A circa 1,7 km di distanza, si trova un bivio con croce, e si svolta tutto a sinistra, prendendo la stradina in direzione nord-est;
A circa 2,9 km, la stradina presenta una curva a sinistra, che si segue, ignorando la stradina che si dirama a sinistra al''inizio della curva;
A circa 3,4 km, si attraversa in direzione nord la frazione Case Meloni;
A circa 3,7 km, si ignora il sentiero che si dirama a sinistra, e si prosegue in direzione nord;
A circa 4,3 km, si evita di prendere il sentiero che si dirama verso ovest, e si continua sul sentiero principale;
A circa 5 km, si attraversa il Fosso Costato;
A circa 5,5 km, si attraversa la frazione San Cristoforo, dopodiché la stradina scende per un buon tratto ad ampi tornanti, prima di dirigersi definitivamente verso nord;
A circa 6,5 km, si attraversa il Fosso Lalle;
A circa 7,3 km, si attraversa il Fosso di Montanaro;
A circa 8 km si attraversa un ruscello e poi la frazione Valle Rapara;
A circa 8,8 km si supera località Palombare di Ferro;
A poco più di 9 km si confluisce in Via San Vittore, e la si prende a sinistra, verso nord-ovest;
A circa 9,8 km si raggiunge San Vittore, dove si confluisce sul percorso originario.
■ gb, 2017-05-08
Copyright © 2010-2021 trekking-etc - Tutti i diritti riservati
Developed by gb-ing, powered by etc-cms
termini d'uso - esclusione di responsabilità - privacy e cookie