giro ad anello, dal Rifugio Revolto
Splendido e suggestivo itinerario di grande soddisfazione, che permette di salire la cima del Carega percorrendo con un giro ad anello ben 3 percorsi attrezzati molto divertenti e assai diversi fra di loro.
Vista la lunghezza e l'importante impegno fisico del percorso, si consiglia di eseguire questa escursione solo con condizioni meteorologiche stabili.
[per maggiori dettagli riguardo ai percorsi attrezzati, si rimanda alle specifiche escursioni descritte su questo stesso sito]
Ringrazio Anna e Nicola che mi hanno accompagnato in questa magnifica escursione e che spesso compaiono in molte delle foto scattate lungo il percorso.
Da Giazza lungo la Val d'Illasi, per strada asfaltata di 7 km si raggiunge il parcheggio posto nei pressi del Rifugio Revolto (1336m).
Dal rifugio
si prende l'evidente sentiero scalinato
che in circa 20min raggiunge il Rifugio Passo di Pertica (1530m).
Si imbocca ora la ripida traccia ghiaiosa che conduce in breve all'attacco della Ferrata "G. Biasin".
Si tratta di un percorso attrezzato breve ma impegnativo, consigliato solo ad escursionisti esperti dotati di buona forza nelle braccia e, vista l'esposizione, totale assenza di vertigini.
Al termine della ferrata
si segue il sentiero di rientro (alcuni tratti di cordino)
fino a ricollegarsi all'ampia mulattiera militare.
Qui si procede in salita,
ignorando alcune deviazioni,
in direzione del Rifugio Scalorbi.
Prima di raggiungere il rifugio, si devia sul sentiero n°192 seguendo le indicazioni per la "ferrata Campalani".
Si continua in salita fra verdeggianti pascoli seguendo le chiare indicazioni per la ferrata
fino a raggiungere l'imponente parete rocciosa
ove è posto l'attacco.
La Ferrata "C. Campalani" è un interessante percorso attrezzato, di recente risistemazione, che in poco meno di 1h permette di guadagnare l'aerea cresta che conduce al Rifugio Fraccaroli: si tratta di una ferrata molto divertente e arrampicabile,
capace di offrire scorci di primissimo ordine.
Seguendo il filo di cresta,
si raggiunge il Rifugio Fraccaroli (2230m)
e da qui, in breve, la panoramica cima del Carega (2259m - 4h dal parcheggio).
La discesa avviene lungo il sentiero n°108
che con vari sali e scendi
tocca Cima della Madonnina (2141m)
e Cima Tibet (2059m).
S'imbocca ora in discesa il lungo Sentiero attrezzato "A. Pojesi", discontinuo percorso attrezzato che alterna tratti di cordino metallico ad altri di semplice sentiero (attenzione al terreno franoso!)
In circa 3h ci si ricollega al Rifugio Passo di Pertica
e da qui si torna al parcheggio seguendo il percorso dell'andata.
■ af, 2020-09-13
Copyright © 2010-2021 trekking-etc - Tutti i diritti riservati
Developed by gb-ing, powered by etc-cms
termini d'uso - esclusione di responsabilità - privacy e cookie