da Contrà Sella
Bella escursione sullo Spitz di Tonezza del Cimone. Vetta che, pur non essendo molto alta, offre comunque uno splendido panorama. Il percorso si svolge sul dolce pendio sud della montagna. A nord invece lo Spitz si presenta con una verticale parete calcarea. Volendo evitare il rientro proposto nella descrizione, ma tornando dalla stessa via di salita, l'escursione risulta ancor più facile.
Il punto di partenza dell'itinerario é presso il bivio stradale che da Contrà Sella porta a Contrà Grotti.
Dal parcheggio (m.1.152) si prende il sentiero n.537 (in questo tratto coincide con il sentiero E7)
che con percorso obbligatorio, prima allo scoperto e poi nel faggeto,
conduce al Passo della Vena (m.1.538). L'ultimo breve tratto prima del passo viene percorso su una strada chiusa al traffico.
Dal passo, raggiungibile in 5 minuti dalla SP 64,
si prosegue
in direzione dello Spitz che si raggionge in mezzora, passando accanto ad un ricovero della I GM.
Dalla cima (m.1.694)
la vista sovrasta l'altopiano di Tonezza del Cimone
e spazia a sud fino ai monti Berici, più vicini il Pasubio, la Vigolana, il Lagorai e l'altopiano di Asiago, in lontananza il Caré Alto e la Pala Bianca.
Il rientro é per il sentiero alpinistico da poco tracciato.
Non presenta particolari difficoltà se non per i tratti di discesa a volte un po' ripidi.
In tardo autunno, nella faggeta, le foglie cadute al suolo fanno sì che occorra maggiore attenzione nel seguire il tracciato.
A circa due terzi della discesa si passa nei pressi dei resti di una postazione anti aerea della I GM.
Poco più avanti si superano le postazioni della seconda linea,
infine il sentiero raggiunge la SP 64 nei pressi del Ristorante Chiosco Alpino.
Da qui, in una decina di minuti al punto di partenza.
■ rd, 2016-12-08
Copyright © 2010-2021 trekking-etc - Tutti i diritti riservati
Developed by gb-ing, powered by etc-cms
termini d'uso - esclusione di responsabilità - privacy e cookie