dal "Sentiero del Ventrar"
Il Sentiero del Ventrar è un breve ma panoramico sentiero che si snoda sotto le rocciose pareti della Colma di Malcesine, una lunga dorsale erbosa che si stacca a sud della Bocca di Navene.
Il percorso qui descritto, attrezzato con cordino passamano nei tratti più esposti, pur non presentando particolari difficoltà, necessita di passo fermo ed estrema attenzione (da evitare in inverno per la presenza di ghiaccio).
Nota dell'autore: Ringrazio Anna e Carola che mi hanno accompagnato in questa panoramica escursione e che spesso compaiono in molte delle foto scattate lungo il percorso.
Il parcheggio dei "Zocchi Alti", poco distante dalla Bocca di Navene, può essere raggiunto salendo da Brentonico o da Avio (lato Trentino) o da Ferrara di Monte Baldo (lato Veneto) percorrendo la SP3 "Strada Provinciale del Monte Baldo".
Dal parcheggio si sale per qualche metro su strada asfaltata fino ad incrociare le indicazioni per il "Sentiero del Ventrar" (caratteristico cartello in metallo).
Dopo pochi metri di discesa nel bosco il paesaggio cambia completamente, regalando bellissimi scorci paesaggistici su Riva del Garda e sul Gruppo dell'Adamello.
Si prosegue con continui sali e scendi in direzione sud-ovest transitando sotto ad impervie pareti rocciose,
attraversando alcuni canaloni esposti attrezzati con cordino metallico.
Dopo circa mezz'ora di cammino si sbuca lungo i verdeggianti pendii erbosi della Colma.
Si sale ora ripidamente lungo l'evidente traccia
che porta in cima alla Colma di Malcesine e agli impianti di risalita, punto più alto della nostra escursione.
La discesa avviene lungo la comoda strada sterrata che, transitando da Malga Zocchi di Sopra, riconduce al parcheggio.
■ af, 2020-11-25
Copyright © 2010-2021 trekking-etc - Tutti i diritti riservati
Developed by gb-ing, powered by etc-cms
termini d'uso - esclusione di responsabilità - privacy e cookie