
TERZA TAPPA
dal Lago Santo a Truden / Trodena
La terza tappa segue fedelmente il Cammino Europeo E5, attraverso un ampio territorio boscoso, con alcune ottime viste panoramiche.
Si parte dal Lago Santo e si cammina lungamente per boschi, andando a scavalcare lo spartiacque tra la Val di Cembra e la Val d'Adige, e di conseguenza il confine tra il Trentino e il Südtirol (Alto Adige).
A parte un passaggio al Rifugio Potzmauer, e al Bait del Zucherin, non si incontrano segni di presenza abitata fino a Gfrill (Cauria), un bel paesino situato a più di 1300 m di altitudine.
Si prosegue ancora lungamente per boschi, salendo lungo le pendici del Monte Corno, passando presso il Lago Bianco, e arrivando a Hornalm (Malga Corno), poco oltre quota 1700 m.
Il resto del percorso, sempre tra splendidi boschi, è quasi tutto in discesa, fino all'arrivo a Truden (Trodena).
Il percorso si snoda quasi tutto su sterrato, raggiunge una discreta altitudine, e offre pochi ma strategici posti di ristoro; è bene tenerne conto nel preparare lo zaino, in particolare per le provviste e il vestiario.
Verso il Rifugio Potzmauer
A fianco del Rifugio Lago Santo si prende una stradina cementata in salita, con indicazione per Ponchiach, sentiero 415, che punta verso nord-est,
e sulla destra si può per un tratto vedere il lago dall'alto:
Per 1 km si ignorano i sentieri secondari che si diramano a destra e a sinistra, poi si trova un bivio, dove si tira dritto, seguendo ancora la stessa indicazione:
Dopo 230 m si tira ancora dritto,
200 m più avanti ancora dritto,
e dopo altri 240 m di nuovo dritto, e 330 m più avanti, ancora dritto:
Si prosegue per 1,1 km, raggiungendo un incrocio, dove si prende leggermente a sinistra, per il sentiero 415 / E5, con indicazione per il Rifugio Potzmauer:
Si avanza per 1,9 km,
con viste panoramiche che si aprono a sinistra sulla Val d'Adige,
e sulle Dolomiti di Brenta:
Si arriva così a un altro bivio, dove si svolta a destra, ancora con indicazione per il Rifugio Potzmauer:
Dopo 900 m si tira dritto a un bivio,
140 m più avanti si prende a sinistra, sempre seguendo la stessa indicazione,
e 170 m più avanti, si tiene nuovamente la sinistra:
Dopo 400 m si tiene di nuovo la sinistra, ancora con la stessa indicazione,
e dopo altri 560 m, si trova un bivio che a sinistra porta al Rifugio Potzmauer,
che si trova 220 m dopo, in discesa:
Verso Gfrill / Cauria
Si torna sui propri passi, tenendo la sinistra, e dopo 230 m si confluisce sul sentiero precedente:
Dopo 160 m, a un bivio, si svolta a sinistra:
300 m più avanti di nuovo a sinistra,
e si segue il sentiero per altri 1,3 km,
fino a un bivio dove si prosegue dritto con indicazione per Gfrill / Cauria, sentiero E5,
oppure si devia brevemente a destra per il Bait del Zucherin, che si trova a 190 m:
Senza fare retromarcia si ritrova il sentiero originario, e si prosegue per poco più di 1 km, fino a che si confluisce verso sinistra su una sterrata, con la stessa indicazione di prima:
Si prosegue per quasi 2,6 km,
arrivando così a Gfrill / Cauria, un piccolo abitato dove è possibile trovare ristoro:
Verso Malga Corno
Da Gfrill, si prende il sentiero che punta verso est, con indicazioni per Malga Corno, e si procede in salita, lasciandosi il parcheggio sulla sinistra:
Dopo 870 m, a un crocicchio, si tira dritto,
e si procede, grossomodo verso sud, per altri 760 m, tenendo la sinistra al bivio:
Il sentiero volge ora verso nord-est; lo si segue per 370 m, tirando dritto al bivio,
dopodiché il sentiero piega verso est; si tira ancora dritto dopo 260 m,
di nuovo dritto dopo 150 m,
e poco meno di 700 m più avanti, si tiene la sinistra:
Ora in direzione nord-est, si avanza per 730 m, fino a confluire su una carrareccia, verso destra:
La si segue per poco più di 700 m, trovando un bivio dove si prende a destra, seguendo come finora l'indicazione per Malga Corno:
Il bivio si trova presso il cosiddetto Lago Bianco,
una torbiera che d'inverno, coperta da uno strato di neve, assomiglia a un lago.
Si prosegue per altri 560 m,
tirando dritto al bivio:
Il panorama si apre verso la Catena del Lagorai:
Si procede ancora per più di 1 km, e si tira ancora dritto al bivio,
raggiungendo Malga Corno 200 m più avanti:
Qui il panorama si apre anche verso le Pale di San Martino:
Verso Truden / Trodena
Si procede ora per circa 2,6 km, in discesa, seguendo la sterrata che scende lungo il bosco,
seguendo sempre l'indicazione per Truden, sentiero E5:
Si arriva così a un bivio dove, seguendo la stessa indicazione, si svolta a sinistra per sentiero:
Si procede in discesa per 950 m, fino a confluire verso sinistra su strada bianca:
Si va avanti per altri 430 m, tirando dritto al bivio,
e poco meno di 1 km oltre si tiene la sinistra al bivio successivo, ancora con la stessa indicazione:
Dopo 200 m si attraversa dritto un incrocio,
120 m più avanti si supera un ponte,
e 150 m dopo si svolta a destra:
Circa 300 m più avanti, dopo aver ritrovato la strada,
si arriva a Truden / Trodena, punto di arrivo della tappa: