ROCHERS-CHARNIERS
e Chaberton, grande traversata ad anello, dai pressi di Claviere

E' impressionante arrivare in vetta al Chaberton, montagna che domina la val di Susa e trovarvi i resti della famosa fortificazione su cui erano installati sei cannoni: la Batteria Chaberton, distrutta poco dopo l'inizio della seconda guerra mondiale. Le foto d'epoca rintracciabili sul web sono altrettanto impressionanti nel dare un'esatta idea della mole della fortificazione...
Noi abbiamo scelto di arrivarvi compiendo una duplice salita ed effettuando un bell'anello, salendo cioè dapprima il Rochers Charniers e poi il Chaberton. Nulla impedisce di effettuare due gite separatamente, usando nella traccia allegata, l'itinerario di discesa del Chaberton per la sua risalita.
Accesso
Si giunge a Monginevro (FR) provenendo da Cesana e poco prima dell'abitato si gira a destra seguendo le indicazioni per il "Village du Soleil": in corrispondenza di una strada sterrata con paline e sbarra si parcheggia



Salita
Si segue la stradina che porta al Vallon des Baisses


fino a giungere alla partenza di una seggiovia.

Si prosegue lungo la valle principale che punta al colle des trois freres mineurs che non raggiungeremo per deviare a destra

Alla nostra destra vi è l'itinerario di salita al Chaberton (che noi faremo solo in discesa). Si risale

e il pendio mano mano si restringe in alto.
Si risale così fino alla vetta del Rochers-Charniers




Si può scendere per lo stesso percorso di andata oppure, come nella traccia allegata, si scendono i bei pendii esposti a nord-est

La prossima meta è davanti a noi


La discesa è fantastica


Si rimettono le pelli per risalire al Colle dello Chaberton




Arrivati al Colle

la meta è ben visibile

e la sorpresa di trovare i resti della Batteria Chaberton impressionante

Fantastico il panorama

Discesa
Si ridiscende al Colle e poi di nuovo al Vallone des Baisses ritornando nei pressi della seggiovia incontrata in andata.
■ fb 2014-04-06