
NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA
dai pressi di Varazze
Il Santuario della Madonna della Guardia di Varazze si trova sul monte Grosso e può essere raggiunto da varie strade e sentieri che partono da altrettanti Comuni limitrofi.
La sua costruzione risale all'ottocento, ha un'unica navata con volta a botte e un campanile. L'apertura ai fedeli purtroppo avviene di rado, di certo il 29 agosto durante la festa popolare.
Accesso
Ho deciso di illustrarvi il percorso più breve e semplice per raggiungere il santuario:
- Giunti a Varazze tramite l'autostrada A10, sul lungomare procedere lungo Via C.Battisti, quindi svoltare a dx lungo Via Cavour e si prosegue in Via Don Minzoni attenendosi alle indicazioni stradali che indicano il punto d'interesse.
- Superato il cavalcavia dell'autostrada si arriva all'inizio di una p.p. condominiale dove si parcheggia l'auto lungo la strada.
Salita
La mulattiera inizia con una sbarra; è presente un cartello di divieto transito MTB e obbligo di cani al guinzaglio per la presenza di un allevamento.
Durante la passeggiata incontriamo ginestre e mirti, pini, coltivazioni di ortaggi e un allevamento di pecore. Si notano le pale eoliche poste nell'entroterra savonese (Sassello), i ripetitori posizionati sul Monte Beigua e salendo ancora i vari comuni limitrofi e naturalmente la costa, da Levante a Ponente.
Raggiunto il Santuario si gode finalmente di un panorama mozzafiato su tutta la costa ligure, c'è poesia grazie a Camillo Sbarbaro, c'è mare, cielo e silenzio.
I pellegrini possono trovare riparo in una stanza posta sul retro della chiesa (eventualmente anche pernottare), dove hanno la possibilità di scrivere su un diario le proprie speranze ed emozioni.
Intorno al Santuario troverete alcuni tavoli e panche per il pranzo al sacco; portate con voi dell'acqua perchè quella della fontanella non è potabile.
Ritorno
La strada del ritorno è la stessa dell'andata.
■ gs 2017-01-14