
QUARTA TAPPA
Da Truden / Trodena a Deutschenhofen / Nova Ponente
La quarta tappa segue sostanzialmente il Sentiero Europeo E5, in un ambiente ricco di boschi e pascoli, incontrando relativamente pochi paesi.
Si inizia a Truden (Trodena), scendendo gradualmente verso la Val di Fiemme, che si attraversa a Kaltenbrunn (Fontanefredde), per poi risalire dapprima verso Unterradein (Redagno di Sotto) e poi fino a Oberradein (Redagno di Sopra), luogo ameno e panoramico, anche sede del Museo Geologico del Bletterbach.
Successivamente si procede fino a raggiungere e attraversare la gola del Bletterbach, un canyon scavato dall'omonimo torrente.
Si prosegue poi fino a raggiungere Weissenstein (Pietralba), dove si trova l'omonimo santuario, un rinomato e affascinante luogo sacro.
Con un ultimo tratto si conclude la tappa, che porta a Deutschenhofen (Nova Ponente), ridente paese situato sui dolci declivi dell'altopiano che separa la Val di Fiemme dalla Val d'Ega.
Come per la tappa precedente, il percorso si snoda quasi tutto su sterrato, raggiunge una discreta altitudine, e offre pochi ma strategici posti di ristoro; è bene tenerne conto nel preparare lo zaino, in particolare per le provviste e il vestiario.
Verso Kaltenbrunn (Fontanefredde)
Dal centro di Truden (Trodena) si risale lungo il paese, in direzione nord-est,
fino a superare la sede dei Vigili del Fuoco (a sinistra) e un parcheggio (a destra), proseguendo poi lungo la SP59:
A 580 m dalla partenza, si prende la stradina che biforca a destra,
e si prosegue su sterrato:
Dopo 550 m si tira dritto a un bivio, e 330 m più avanti di prosegue di nuovo dritto,
procedendo in graduale discesa per altri 620 m, mentre già si inizia a scorgere l'abitato di Kaltenbrunn:
Dopo una svolta a sinistra,
si raggiunge presto la SP59, che si prende verso destra,
raggiungendo il centro del paese, dove si confluisce verso destra sulla SS48 dopo circa 360 m:
Verso Oberradein
Sulla statale si percorrono solo 60 m, poi si svolta a sinistra,
e altri 80 m più avanti si svolta a destra:
Si esce così dal paese, e 150 m più avanti si tiene la sinistra,
ma subito dopo si devia a destra:
Si procede per 480 m, tenendo la destra a un bivio, e poi andando dritto al secondo,
per confluire poi verso sinistra sulla SP130:
Si cammina sulla strada per mezzo km,
e presso Unterradein (Redagno si Sotto), dove la strada presenta una curva a sinistra, si tiene la destra, imboccando una stradina asfaltata,
e 80 m dopo si svolta a sinistra,
andando a superare un ponticello.
Si procede verso nord, in salita, per poco meno di mezzo km,
atraversando dritto l'intersezione con un altro sentiero,
e attraversando dritto la SP130:
Si sale per 680 m nel bosco,
tirando dritto a un bivio,
e si prosegue per altri 750 m,
fino a un bivio dove si prende a destra:
Si avanza ancora per 480 m,
per poi svoltare a sinistra presso un maso:
Si procede per altri 320 m, dapprima entrando in un boschetto, dove si tiene la destra dopo il cancello di ingresso,
poi all'uscita del boschetto si tira dritto, fino a un albergo, dove si tiene la sinistra:
Subito dopo l'albergo si tiene la destra, e si prosegue per altri 380 m, dapprima costeggiando uno stagno,
poi lasciando la strada per prendere una sterrata sulla sinistra,
fino a raggiungere Oberradein:
Qui si trova il Museo Geologico del Bletterbach, che merita una visita.
Verso il Canyon del Bletterbach
Rispetto alla direzione di arrivo, si svolta tutto a sinistra, in direzione nord, procedendo per poco più di 1,2 km, tirando dritto a un primo bivio,
tenendo la sinistra a un secondo bivio,
e tirando dritto a un crocicchio,
per svoltare infine a destra al bivio successivo:
Si prosegue lungo la staccionata,
per svoltare a sinistra a 220 m dal precedente bivio:
Si avanza per altri 700 m,
iniziando a perdere quota,
svoltando a sinistra a un bivio, in un tratto in cui il sentiero scende deciso:
Si scende ancora ripidamente, per altri 80 m, attrezzati con scale,
fino a trovarsi sul fondo del Canyon del Bletterbach:
Verso Weissenstein (Pietralba)
Si risale dal lato opposto, superando un tratto di salita ripido, di nuovo attrezzato con scale.
Poi la pendenza si fà più dolce e il sentiero più comodo,
e 640 m dopo l'attraversamento del canyon si trova un bivio, dove si svolta a destra:
Si sale ancora,
per 280 m, fino al Centro Visitatori del Bletterbach:
Si sale tenendo la destra della struttura, si confluisce a destra su sterrato,
e 180 dopo la struttura si trova un bivio dove si prende a sinistra:
Si prosegue per 390 m, prendendo a destra a un bivio,
e svoltando tutto a sinistra nel prato antistante a Lahneralm (Malga Lahner):
Si rientra nel bosco,
e circa mezzo km più avanti si confluisce a destra,
e poco più avanti si tira dritto:
Dopo meno di 200 m si tiene la sinistra a un bivio,
e si prosegue nel bosco per poco meno di 1,5 km,
mentre il panorama si fa decisamente attraente,
dopodiché a un bivio si tiene la destra:
Dopo 430 m si svolta a destra a un altro bivio,
e 680 m più avanti si raggiunge lo spiazzo di Weissenstein, dove si trova il Santuario di Pietralba:
Verso Deutschenhofen (Nova Ponente)
Si attraversa lo spiazzo in direzione est-sud-est, e a 70 m dal santuario si trova un trivio, dove si prende leggermente a destra,
mentre 100 m più avanti si prende a sinistra:
Si cammina in leggera discesa per poco più di un km, prima su prato,
poi nel bosco,
tenendo la destra in discesa a un bivio,
nuovamente la destra al bivio successivo,
e infine la sinistra a quello seguente:
Si procede poi per quasi 2,5 km, per un buon tratto attraverso boschi,
poi per prati,
fino a un bivio dove si svolta per pochi metri a sinistra su strada, poi di nuovo a destra su sentiero:
Si prosegue per poco meno di mezzo km, tenendo la destra a una biforcazione,
mentre al successivo bivio si prende a destra,
per poi andare dritto.
Dopo altri 420 m, si incrocia la SP72, che si prende verso sinistra,
per lasciarla subito dopo, svoltando a destra in discesa:
Ora si avanza per poco meno di 600 m, inizialmente con un tratto in salita,
poi seguendo un bivio a sinistra,
e un successivo bivio di nuovo a sinistra,
per confluire sulla Hauptstrasse (Via Principale), verso sinistra:
Dopo 400 m, si raggiunge il termine della tappa, presso la piazza centrale con la chiesa: