da Passo San Pellegrino
Il lato sud del Passo San Pellegrino è delimitato dal Massiccio di Cima Bocche, formato da montagne dal colore scuro, che contrastano con il lato opposto, su cui si snoda la catena della Cima dell'Uomo, dal caratteristico colore dolomitico.
Ampi pascoli si stendono sotto queste cime, e il paesaggio che ne risulta è davvero incantevole.
Anche a chi non vuole cimentarsi con la rinomata alta Via Bepi Zac, questi luoghi offrono spunti per piacevoli passeggiate, come quella che viene qui descritta.
Per la SP 346 si raggiunge Passo San Pellegrino. Si può parcheggiare nell'ampio piazzale di fronte alla stazione a valle della Seggiovia Costabella.
La salita qui proposta parte direttamente da Passo San Pellegrino, ma è possibile abbreviare il percorso utilizzando la Seggiovia.
Si imbocca la strada bianca che si dirama dalla strada provinciale poco a ovest del parcheggio, con indicazioni per Costabella, Alta Via Bepi Zac, etc.
Si sale, e la vista sulla catena di Cima dell'Uomo si fa sempre più ampia:
Al bivio si svolta a sinistra
raggiungendo così in breve Baita Paradiso:
La strada prosegue
ma ad un successivo bivio si prende a destra per sentiero:
e si prosegue
finché un'ultima rampa sale verso il rifugio:
Dal Passo delle Selle, il panorama si apre anche in direzione ovest. All'orizzonte si vedono i Gruppi del Latemar e del Catinaccio:
L'itinerario qui descritto prevede il ritorno per la variante di sentiero che passa più a monte:
scendendo poi verso la stazione a monte della seggiovia:
Il viandante che non ama camminare in discesa può approfittare di questa possibilità. Chi invece vuole proseguire a piedi, continua a scendere per sentiero fino a riprendere il percorso di andata, e tornare così al punto di partenza.
■ gb, 2015-08-03
Copyright © 2010-2021 trekking-etc - Tutti i diritti riservati
Developed by gb-ing, powered by etc-cms
termini d'uso - esclusione di responsabilità - privacy e cookie