RIFUGIO FUCIADE
da Passo San Pellegrino o da Albergo Miralago
Bella passeggiata, in un'ampia conca verdeggiante, costellata di graziose baite, e con ampi e bei panorami, lungo un comodo sentiero che porta a destinazione senza particolare fatica.
Accesso
Si può parcheggiare a Passo San Pellegrino, oppure (entro un certo orario al mattino) portarsi fino al parcheggio presso l'Albergo Miralago, o a un altro parcheggio lungo il sentiero, prima del divieto di transito. Si veda la mappa.
Percorso
Da Passo San Pellegrino, si costeggia la strada fino a imboccare la stradina asfaltata che sale verso l'Albergo Miralago:


Dopo l'albergo, inizia il sentiero, ampio e senza pendenze significative:

Si prosegue così tra verdi prati e piccole baite di montagna:

Belli i panorami su Civetta e Pale di San Martino, e la vista sulle montagne che coronano la conca e la vicina Valfredda.
Continuando per il sentiero, si giunge in vista del rifugio:

e infine lo si raggiunge:

Vicino si può ammirare, in una teca di vetro, una riproduzione dell'Om Selvadegh, mitica creatura dei boschi, secondo le leggende locali:

Ritorno
Si può tornare per lo stesso percorso dell'andata.
Per chi vuole sgranchirsi un po' le gambe, è possibile percorrere una suggestiva variante di rientro, verso Baita Paradiso e i prati di Costabella (traccia più scura sulla mappa).
In tal caso, a circa un Km dal Rifugio Fuciade, lungo il sentiero di ritorno, si prende una traccia di sentiero che devia verso destra, in salita:

Si prosegue per lo stretto ma facile sentiero:

Dopo aver superato un crinale, si raggiungono i prati di Costabella, con vista sul Passo San Pellegrino, e si confluisce su una stradina più ampia:

Seguendo questa, si raggiunge un bivio, dal quale è possibile salire in breve alla Baita Paradiso:

oppure si può prendere direttamente a sinistra in discesa, verso Passo San Pellegrino. Bella la vista sul passo e su Col Margherita:

Gunti al passo, presso un parcheggio, un breve tratto di strada riporta al parcheggio di partenza.
■ gb 2014-08-02
