anello da San Giacomo
Il panorama che dai pressi della cima del Monte Altissimo di Nago si apre sull'intero Lago di Garda, se la giornata è tersa, è veramente di quelli che lasciano senza fiato, e rappresenta il momento culminante di una gita comunque bella nel suo complesso.
Si può facilmente raggiungere la vetta salendo per la strada bianca che parte dal Rifugio Graziani, il quale è raggiungibile in auto, motivo per cui il luogo è molto frequentato nei giorni festivi.
L'itinerario qui proposto si svolge invece lungo un percorso ad anello che parte da San Giacomo di Brentonico, sale passando per Malga Campo, e scende passando per il Rifugio Graziani.
Per la SP3 si raggiunge prima Brentonico e poi San Giacomo, dove si trova parcheggio di fronte all'omonimo hotel.
Si imbocca Via San Giacomo, in direzione nord-est, passando a sinistra della chiesa:
Si segue la via, prima asfaltata, poi sterrata,
fino a un bivio dove si svolta a sinistra, per il sentiero 622 con indicazione per Malga Campo e Rifugio Altissimo:
Si raggiunge presto una stada sterrata, e la si segue in salita:
Dopo un tornante a sinistra, sul muretto di una casa, si trova un'indicazione per una svolta a destra, che si asseconda,
per proseguire lungo una traccia di sentiero nel prato:
Si raggiunge il bosco, dove il sentiero prosegue, e un segnavia indica la direzione:
Si continua a salire per il bosco ombreggiato,
ma non molto dopo le piante di diradano,
e si prosegue su prati, incontrando un altro bivio, dove si prende a destra, sempre per il sentiero 622:
Si sale lungo il verde pascolo, oltrepassando un abbeveratoio,
poi in costa,
andando a oltrepassare una roccia,
raggiungendo un attimo dopo un pianoro erboso, e Malga Campo:
A circa 300 m di distanza verso est, poco più elevato, si trova Monte Campo, un ottimo punto panoramico, con ampia vista sull'Altopiano di Brentonico e oltre:
Ci si dirige ora verso ovest, su traccia evidente di sentiero,
si prosegue dritti a un bivio,
e poco dopo, piegando a destra, il sentiero attraversa una breve zona di pini mughi:
Al successivo bivio, si prende a sinistra, per il Monte Altissimo e il suo rifugio:
Si sale per prati,
avvistando da lontano il rifugio,
fino a raggiungerlo:
Una digressione in direzione ovest ci porta rapidamente sulla piatta sommità del monte, dove già la vista si apre sul Monte Baldo e sul Lago di Garda:
Ma è spingendosi ancora un po' oltre, che si raggiunge il vero punto panoramico, dove la vista spazia sul lago, abbracciandolo per intero, da Sirmione fino a Riva del Garda:
Tornando al rifugio, un'altra digressione ci porta alla suggestiva chiesetta,
e lungo alcune trincee,
all'osservatorio, altro punto panoramico, verso la Val d'Adige:
Dal Rifugio Altissimo, si segue la strada sterrata che si diparte verso sud-sud-ovest,
e che con ampie volute, e frequenti spunti panoramici,
scende digradando lentamente,
verso il Rifugio Graziani,
fino a raggiungerlo:
Da lì si prende verso est, per la Bocca del Creer, andando a prendere il sentiero 633 per San Giacomo:
Dopo una decina di minuti si trova un bivio, dove si svolta a sinistra, sempre per sentiero 633, in direzione di San Giacomo, scendendo per stradina erbosa,
poi sterrata,
poi ghiaiosa:
Nei pressi delle prime case, un segnavia ci indica la direzione, a destra:
Si segue la comoda strada, in parte asfaltata,
fino a convergere sulla SP 3, che si prende verso sinistra, in leggera salita,
raggiungendo in breve il punto di partenza:
■ gb, 2020-05-24
Copyright © 2010-2021 trekking-etc - Tutti i diritti riservati
Developed by gb-ing, powered by etc-cms
termini d'uso - esclusione di responsabilità - privacy e cookie