
Ponte romano
di Ceniga
Si presume che nell'attuale stretta del Sarca esistesse un punto di passaggio sul fiume, e che l'antico tracciato della strada di Laghel passasse di qui, per evitare l'insicuro fondovalle, spesso sconvolto dalle alluvioni del Fiume Sarca.
L'originario ponte andò distrutto nell'antichità: l'attuale, nella sua forma romana, risale al 1719, come è testimoniato dalla lapide murata nella parte sommitale del ponte:
Il ponte fu poi demolito durante la Terza Guerra d'Indipendenza Italiana, per prevenire l'avanzata di Garibaldi in Val di Ledro, il quale peraltro non arrivò mai a Riva del Garda.
Le autorità dell'Impero Austriaco, a seguito delle proteste degli abitanti del luogo, fecero ricostruire i ponte nel 1868, e in quell'occasione venne murata una nuova lapide:
(fonte: Comune di Dro)