per Ferrata Rino Pisetta
Si tratta di una delle ferrate più impegnative del nord-est, con ottima vista sulla valle del Sarca e dintorni, ampiamente rinnovata a cavallo tra il 2012 e il 2013. Un obbligo per gli amanti delle ferrate.
Percorrere la SS45bis e al centro di Sarche deviare sulla SS237 per Ponte Arche, per lasciarla subito dopo salendo a destra al parcheggio del bocciodromo:
A ovest del parcheggio si trovano le indicazioni che portano rapidamente nel bosco, su un sentiero che prima sale poi traversa verso nord. Ad un bivio con segnavia, si prende a sinistra e si inizia a salire più decisamente e più a lungo, fino a raggiungere l'attacco, con targa:
La ferrata mostra fin da subito il suo carattere deciso, con una prima rampa verticale, impegnativa per le braccia.
Tutto il resto del percorso è un alternarsi di tratti impegnativi, con tratti più facili e tratti di sentiero. Il percorso è evidente e non necessita di spiegazioni dettagliate.
Mentre ci si eleva, la vista sulla valle, sul paese di Sarche e sul Lago di Toblino diventa sempre più aerea:
Il tratto finale di sentiero porta ad un'ultima cresta attrezzata:
Dopodiché si raggiunge la cima:
Si scende seguendo il sentiero in direzione ovest, fino a raggiungere il paese di Ranzo.
Poi si prende la stradina asfaltata verso nord, che con un lungo sviluppo scende verso gola di Toblino:
Il sentiero percorre poi la gola, fino ad uscirne e arrivare sulla SS45bis all'altezza di Castel Toblino.
Lì si prende il lungolago in direzione nord:
fino a raggiugnere nuovamente il paese di Sarche e il punto di partenza.
Come nell'altro caso, si scende seguendo il sentiero in direzione ovest, fino a raggiungere il paese di Ranzo.
Poi si piega a sud, portandosi prima ad una croce:
dove si prende a sinistra, un ampio sentiero che inizia a scendere, puntando poi verso sud-est:
Si continua finché sulla sinistra si dirama un sentierino in leggera salita e poi in saliscendi, che porta ad aggirare il monte in direzione del suo versante est.
Qui il sentiero inizia a scendere più decisamente, a tratti attrezzato con cordino. Seguendo le indicazioni, si scende poi nel bosco, su sentiero a tratti scosceso, fino a raggiungere il punto di partenza.
■ gb, 2013-01-05
Copyright © 2010-2021 trekking-etc - Tutti i diritti riservati
Developed by gb-ing, powered by etc-cms
termini d'uso - esclusione di responsabilità - privacy e cookie