giro nei boschi del Tesino
Passeggiata nei boschi del Tesino che ripercorre in parte uno dei tracciati di "Tesino Bike". Il percorso é infatti anche un buon percorso per mountain bike.
Essendo in prevalenza esposto ad est, é consigliabile percorrere l'itinerario di mattina. L'itinerario costituisce una buona alternativa quando il cielo coperto non invoglia a mete più in alta quota.
Il punto di partenza dell'escursione é la località Drio Castello (m. 930).
Proveniendo da Trento lungo la Valsugana, uscire a Strigno e prendere in direzione di Passo del Broccon. Superato il paese di Bieno, subito dopo il Lago di Pradellano e poco prima del Passo della Forcola, prendere la stradra sulla destra. In breve si raggiunge una costruzione colonica situata in un'ampia spianata dove sono presenti diverse strutture sportive e dove é possibile parcheggiare.
Dal parcheggio prendere la strada forestale del Pra' della Castellana (sentiero n.397) che inizia subito a salire nel bosco.
Si segue la forestale tralasciando alcune deviazioni e continuando a seguire il tracciato di "Tesino Bike". In una cinquantina di minuti si raggiunge, nei pressi di una calcara (antico forno da calce),
il bivio con la strada forestale delle Buse (m.1.190).
Al bivio si prende a destra, verso Cima La Presa. Dopo circa 1h30' dalla partenza (m.1.395) si lascia sulla destra la strada del Pra' della Castellana per prendere la strada forestale del Col dele Bagole che si raggiunge dopo circa 15' (m.1.458).
Questo punto, nel quale possiamo finalmente goderci un po' di sole, é attrezzato per una comoda sosta prima di riprendere la via di rientro.
Si prosegue lungo la forestale del Col dele Bagole (sentiero n.395) in direzione della località Prati di Monte Mezza. In poco meno di mezzora il sentiero n.395 lascia il tracciato della forestale per scendere direttamente nel bosco.
Questa deviazione é prendere solo se il sentiero é già battuto oppure se si é in grado di orientarsi con l'uso del GPS o della cartina in quanto, dipendentemente dal grado di innevamento, può essere di non facile individuazione. Il percorso, che scende ripido nel bosco, é individuato da bolli bianco-rossi verniciati sugli alberi.
In alternativa si può proseguire per la forestale prima in direzione sud e poi, dopo un deciso tornante, in direzione nord. In tal modo il rientro si allunga di una quarantina di minuti, ma di contro, nei pressi del tornante, si può godere di un bel punto panoramico sulla Valsugana. I due percorsi si congiungono a quota 1.745 nei pressi di un abitato.
Senza scendere nella piana, si prosegue lungo la forestale sempre in direzione nord.
Passata la località le Buse (m.1.180),
si riprende il sentiero n.397. Dopo pochi minuti ci si immette nella strada delle Buse che si prende salendo a sinistra e subito dopo si arriva nuovamente sulla strada del Pra' della Castellana.
In poco più di mezz'ora, ci si riporta al punto di partenza percorrendo in discesa il tratto già percorso all'andata.
■ rd, 2015-02-04
Copyright © 2010-2021 trekking-etc - Tutti i diritti riservati
Developed by gb-ing, powered by etc-cms
termini d'uso - esclusione di responsabilità - privacy e cookie